Ingegneria Gestionale
Piani di studio
Un piano di studio per gli ingegneri del
domani
Primo Anno*
Algebra Lineare - Algoritmi e Strutture Dati - Analisi Matematica I - Analisi Matematica II - Fisica I - Fondamenti di Programmazione - Economia ed Organizzazione Aziendale - Idoneità linguistiche (Inglese livello B1)Secondo anno *
Basi di Dati e Reti di Calcolatori - Fisica II - Fondamenti di Telecomunicazioni - Probabilità e Statistica - Ricerca Operativa - Sistemi Dinamici - Sistemi Elettrici e Sistemi ElettroniciTerzo anno *
Ottimizzazione Combinatoria e Modelli per la Pianificazione delle Attività - Pianificazione e Controllo di Gestione - Sistemi di Controllo - Sistemi Meccanici - Altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro - Tirocinio - Prova finaleCon insegnamenti a scelta fra**: Fondamenti di Impiantistica - Gestione e Regolazione di Servizi Ambientali - Laboratorio e Gestione di Impresa - Lean Management - Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie
* Le liste di esami sono indicative ai fini di orientamento e da verificare nei piani di studio effettivi.
** Le scelte dipendono dall'effettivo piano di studio.
Il tuo percorso universitario
Un percorso costruito per il tuo futuro

sbocchi lavorativi
Un domani tutto da scoprire
Il corso di laurea in Ingegneria Gestionale si propone di formare figure professionali che, a partire dalla solida conoscenza di aspetti metodologici/modellistici e di aspetti tecnologici, siano in grado di affrontare i problemi complessi dell’ingegneria con un approccio e una visione interdisciplinare, valutando le ricadute in termini economici ed organizzativi delle scelte che si è chiamati ad effettuare. Gli obiettivi formativi sono perseguiti attraverso un'offerta didattica in cui, accanto a un’ampia gamma di corsi di base trovano ampio spazio le discipline dell’ambito disciplinare di ingegneria gestionale, e degli altri ambiti disciplinari dell’ingegneria dell’informazione.
Funzione in un Contesto di Lavoro
Il laureato in Ingegneria Gestionale trova la sua collocazione in aziende di produzione di beni e servizi e nella Pubblica Amministrazione dove sia necessaria l'analisi e la pianificazione strategica di attività gestionali caratterizzate da un ampio uso delle tecnologie dell'informazione. In tali contesti, l'ingegnere gestionale può coprire un'ampio spettro di funzioni legate alla gestione aziendale, quali: la gestione di sistemi informativi e di comunicazione integrati; etc.